da culturasicilianaadmin | Lug 15, 2014 | Arte, Cultura Siciliana
ARTE GRECA: I Teatri in Sicilia Nelle vicinanze dei principali santuari greci vi era la presenza di un teatro, ovvero di un luogo adibito alle feste dionisiache (in onore di Dioniso, dio del vino), proprio gli inni che venivano intonati duranti tali feste, i...
da culturasicilianaadmin | Lug 15, 2014 | Arte, Cultura Siciliana
ARTE GRECA: I templi della provincia di Siracusa In provincia di Siracusa ritroviamo ben quattro templi con caratteristiche simili a quelle elencati nelle altre provincie: Il Tempio di Apollo: all’interno dell’isola di Ortigia, la parte più antica della città di...
da culturasicilianaadmin | Lug 15, 2014 | Arte, Cultura Siciliana
ARTE GRECA: La scultura in sicilia … Ancor prima dell’arrivo dei Greci si dice che in Sicilia ci fossero già numerose espressioni artistiche legate alla scultura; alcuni importanti personaggi dell’antichità come Pausania e lo stesso Diodoro Siculo ci danno...
da culturasicilianaadmin | Lug 15, 2014 | Arte, Cultura Siciliana
ARTE GRECA: I templi della provincia di Trapani La provincia di Trapani ci mette a disposizione due luoghi di grande interesse per quel che riguarda l’architettura greca dedicata ai templi. Difatti ricordiamo: Il tempio di Segesta: innalzato sulla cima di una collina...
da culturasicilianaadmin | Lug 14, 2014 | Arte, Cultura Siciliana
La Valle dei Templi, ovvero l’area archeologica della provincia di Agrigento, è contraddistinta dalla presenza dei resti di ben dieci templi dorici, oltre che di tre santuari e di diverse necropoli; visibile inoltre la piazza (l’agorà) distinta in inferiore e...
da culturasicilianaadmin | Lug 14, 2014 | Arte, Cultura Siciliana
L’importazione dei culti e degli dei greci in Sicilia risale all’VIII sec. a.C., quando i coloni iniziarono a costruire templi grazie alle offerte fatte dalle città o a volte anche da cittadini privati. Solitamente le parti principali di un tempio sono: o il...
Commenti recenti