Proverbi e detti siciliani con la lettera C
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera C
Cacciaturi ca assicuta ddu’ cunigghia, unu ‘nci scappa e l’autru n’o pigghia
Al cacciatore che insegue due conigli, uno gli scappa e l’altro gli sfugge
Caliti juncu ca passa la china
Aspetta che passi il brutto periodo finché non verranno tempi migliori
Callia chiossà un fasciu di ligna ni la ceminera, ca un arburo ni la foresta
Meglio avere poca legna nel camino che un solo albero nella foresta
Campana ca ‘un sona ‘o primu toccu è surda
Se la campana non suona al primo tocco vuol dire che è sorda
Carrica liegghiu e cunsuma ‘u vuoscu
Porta poco peso e fai più viaggi
Casa senza omu, casa senza nomu
Una casa senza l’uomo è una casa senza nome
Cchiù scuru di menzannotti ‘un po’ fari
Più nera della mezzanotte non può venire
Cchiù ti ‘nsignu e cchiù ti perdu
Prima ti insegno e prima ti perdo
Cci dissi lu Signuri a San Giuvanni: di li signaliati, guardatinni
Il Signore disse a San Giovanni: guardati da coloro che sono stati segnalati
C’è cchiù jorna chi sasizza
C’è più tempo che salsicce
C’è fudda e mala vinnita
Nella confusione della folla si vende male
Chianci, chianci, tu m’accatti aranci, tu m’u munni e io m’u manciu
Piangi, piangi, ti sbucci aranci e io li mangio
Chianta arburi mezzu la vigna, si ‘un pigli frutta cogli ligna
Pianta alberi tra le vigne, se non fanno frutta almeno ottieni la legna
Chiddu ca fa p’i me denti ‘un fa p’i me parenti
Ciò che va bene a me va male per gli altri
Chista è ‘a zita; cu’ a voli s’a marita
Questa è la ragazza; chi la vuole se la sposi – Prendere o lasciare
Chistu e nenti sunnu parenti
Questo e niente sono la stessa cosa
Chiù annintra iemu, cchiù pisci pigghiamu
Più al largo andiamo e più pesci peschiamo
Chiusa ‘na porta si rapi nu’ purtuni
Si chiude una porta e si apre un portone
Ci rissi ‘u sceccu a lu mulu: semu nati pi dari ‘u culu
Disse l’asino al mulo: siamo nati per lavorare duro
Ci rissi ‘u sceccu ‘o liuni: tu si’ Re senza vastuni, sì feroci e prepotenti ma di sutta ‘un naii nenti
Disse l’asino al Leone: tu sei tutto fumo e niente arrosto
Ci rissi ‘u vermi a la nuci: rammi tempu ca ti perciu! la nuci tiempu ci dette, ca ‘u vermi muriu
Disse il verme alla noce: dammi tempo che ti buco. La noce il tempo gli diede, finché il verme morì
Ci spiai aiutu all’orvu, apriu l’occhi e mi fici scantari
Ho chiesto aiuto al cieco, ma appena ha aperto gli occhi mi ha fatto spaventare
Ci vole ‘u vento in chiesa, ma no a stutari ‘i cannila
Occorre del vento in chiesa, ma non tale da spegnere le candele
Cielu picurinu, se ‘un ciovi oji ciovi rumani matinu
Col cielo a pecorelle se non piove stasera lo farà domattina
Cirasi e pruna, chiantani una
Pianta almeno un albero sia di ciliege che prugne
Com’è ‘a canni veni ‘u broru
Così come la carne viene il brodo
Contra furtuna nun vali sapiri
Contro la fortuna non può il sapere
Cu ‘a spranza d’autri sta, ‘a so’ pignata un vugghia mai
La pentola di chi spera negli altri non bolle mai
Cu accatta abbisogna di cent’uocchi, cu vinni d’unu sulu
Chi compra deve osservare bene, chi vende non ne ha bisogno
Cu accurza allonga e cu allonga accurza
Chi va di fretta spesso perde più tempo
Cu amici e cu parenti ‘un accattari e vinniri nenti
Con amici e con parenti e meglio non fare affari
Cu asini caccia e fimmini cridi, faccia di paradisu ‘un ni vidi
Chi insegue asini e crede alle donne non andrà mai in Paradiso
Cu avi cchiù sali conza a minestra
Chi ha più giudizio se ne serva
Cu avi dinari sempri cunta e cu iavi muglieri bedda sempri canta
Chi è ricco sempre conta, chi ha una bella moglie sempre canta
Cu avi è
Chi possiede è una persona importante
Cu avi la cummirità e ‘un si nni servi, mancu lu cunfissuri lu po’ assolviri
Chi ha una comodità e non se ne serve nemmeno il confessore lo può assolvere
Cu avi lingua passa ‘u mari
Chi sa parlare attraversa il mare
Cu avi picciuli campa filici e cu nunn’avi perdi l’amici
Chi ha denaro vive felice chi non ne ha rimane solo
Cu avi un parrinu iavi nu’ iardinu
Chi ha un prete in famiglia possiede una ricchezza
Cu bedda voli appariri, tanti guai havi a patiri
Chi bella vuole sembrare deve subire parecchie sofferenze
Cu cancia ‘a strata vecchia ppi la nova, sapi ‘nso cu’ lassa ma ‘un ‘nso cu’ trova
Chi cambia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia ma non ciò che trova
Cu cancia a strata vecchia ppi la nova, sapi ‘nso cu lassa ma ‘un sapi ‘nso cu trova
Lasciando la via vecchia per la nuova si sa ciò che si lascia ma non quello che si trova
Cu c’havi ‘u culu considera
Chi ha il tuo stesso problema ti capisce
Cu ci attacca a ciangianedda ‘o iattu?
Chi si prende la responsabilità di legare la campanella al gatto?
Cu cu’ cani si curca, cu’ pulici si leva
Chi va a letto coi cani si sveglia con le pulci
Cu d’autru si vesta curriennu si spogghia
Chi si prende le cose degli altri non se ne gode
Cu di nu sceccu ne fa cavaddu, ‘u primo cauciu s’u pigghia iddu
Chi di un asino vuole farne un cavallo, si prende il primo calcio
Cu di sceccu ne fa voi, ‘u primu cauciu è d’u soi
Chi vuol fare di un asino un bue, il primo calcio è proprio suo
Cu du’ vucchi vo’ basari, l’una o l’altra hav’a lassari
Chi due bocche vuole baciare, l’una o l’altra deve lasciare
Cu duna prima duna ‘ntimenza, cu duna doppu cu’ tutti li senza
Chi colpisce per primo lo fa con timidezza, chi risponde ad una provocazione lo fa senza esitazione
Cu duna ‘u pani ‘o cani stranu appizza ‘u pani eu cani Macari
Chi presta soldi all’amico perde il denaro ed anche l’amico
Cu è minchia? Carnalivari o cu cci va appriessu?
Chi è più stupido? Il cretino o chi lo segue?
Cu è picciutteddu ‘un è puvireddu
Il giovane ha una grande ricchezza da sfruttare
Cu è riccu d’amici è poveru di guài
Chi ha molti amici ha pochi guai
Cu fa carteddi, ‘ni fa lari e ‘ni fa beddi
Chi costruisce cesti ne fa di brutti e di belli
Cu fa ligna a mala banna, ‘a sciri ‘ncoddu
Chi fa legna in posto non agevole poi la deve portar via addosso
Cu fa trenta e’ ‘nu fa trentunu, appizza ‘u trenta e ‘u trentunu
Chi fa le cose a metà perde ciò che ha fatto ed anche ciò avrebbe potuto fare
Cu fa’, fa ppid’iddu
Chi lavora lo fa per se
Cu figliu di gattu è, surci pigghia
Tale padre, tale figlio
Cu ha dinari lu misi di maju, nn’lhavi tuttu l’annu
Chi riceve denaro nel mese di maggio, ne riceverà per tutto l’anno
Cu havi a chi fari cu’ li’ sperti, stassi cu l’occhi ben aperti
Quando si ha a che fare con i furbi bisogna stare con gli occhi bene aperti
Cu havi manu friddi è ‘nnamuratu, cu havi manu caudi è ‘ngarzutu
Chi ha le mani fredde è innamorato, chi le ha calde fa l’amore
Cu lassa ‘a vecchia ppa nova, attrova ‘a so’ malanova
Chi lascia la vecchia per la nuova, trova la sua malasorte
Cu lassa ‘a vecchia ppa nova, tintu s’attrova
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, male si trova
Cu leva ‘u carrinu ‘o nutaru leva ‘u pani e cosi figghi
Chi non si rivolge al Notaio toglie il pane ai propri eredi
Cu’ li fimmini mancu lu diavulu ci potti
Nemmenno il diavolo riesce ad averla vinta con le donne
Cu’ lu tuppu ‘un t’appi, senza tuppu t’appi. Cu’ lu tuppu o senza tuppu, basta chi t’appi e comu t’appi t’appi
(Antico scioglilingua siciliano nato da una vicenda amorosa di una ragazza a cui la madre aveva proibito di frequentare il proprio pretendente. Per protesta la ragazza si tagliò i lunghi capelli che portava raccolti sul capo. Messa di fronte a questa risoluta decisione, la madre si arrese e acconsentì alle nozze). Per cui l’innamorato esclamò:
Con il tuppo non ti ho avuta, senza tuppo ti ho avuta. Con il tuppo o senza tuppo, l’importante che ti abbia avuta, in qualunque modo ti abbia avuta
Cu’ lu vinniri e l’accattari, ‘un c’è amicu né cumpari
Quando si vende e si compra non c’è né amico, né compare
Cu mancia e ‘un vivi, mai saturu si criri
Chi mangia e non beve, non si sente mai sazio
Cu mancia fa muddichi
Chi mangia fa briciole – In qualunque decisione ci sono lati negativi
Cu’ monaci e surdati nun cogghiri amistati
Con Preti e soldati non fare amicizia
Cu’ ‘n pettirrussu ficimu a Natali. A mia mi tuccà lu pizzu e l’ali, a mé cumpari l’ugna di li peri
Con un uccellino abbiamo pranzato a Natale, io ho mangiato il becco e le ali, il mio compare le unghie delle zampe – Pranzo davvero povero
Cu nasci tunnu ‘un po’ muriri chiattu
Chi nasce stupido non può morire intelligente
Cu nasci tunnu ‘un po’ muriri quadratu
Chi nasce tondo non può morire quadrato
Cu nesci, arrinesci
Bravo è colui che riesce ad uscire dalla sua condizione di disagio o povertà
Cu ‘nsapi l’arti chiuri a putia
Chi non conosce l’arte chiuda la bottega
Cu paga avanti mancia pisci fitusi
Chi paga in anticipo viene servito male
Cu pecura si fa, ‘u lupu s’a mancia
Chi si mostra inerme come la pecora, il lupo se lo mangia
Cu picca avi, caru teni
Chi poco possiede se lo tiene da conto
Cu po’ fari e ‘un fa’ è gran pazzia
Chi è in grado di agire e non lo fa è stupido
Cu primu ‘un pensa all’urtimu suspira
Chi agisce senza pensare alla fine deve rassegnarsi
Cu s’a senti strinci ‘i renti
Chi si sente colpevole stringe i denti – diventa aggressivo
Cu s’affuca chi so manu, ‘un c’è nuddu ca ‘u chianci
Chi è causa del suo male non troverà chi lo assolve
Cu si cucca cche carusi cciagghiorna cu’ liettu cacatu
Chi si addormenta con i bambini, si risveglia sul letto sporco di cacca
Cu si cucca cchi picciriddi, ‘a matina si susi pisciatu
Chi si addormenta con i bambini, la mattina si sveglia bagnato
Cu si la pigghia picciotta assai, tummina tummina sunnu li vai
Chi sposa una donna molto più giovane di lui, prima o poi arrivano i guai
Cu si marita ‘nto quartieri bivi ‘nto so’ bicchieri, cu si marita ‘nta centrata bivi ‘nta cannata
Chi prende moglie del suo quartiere beve dal suo bicchiere, chi sceglie la sposa della sua contrada, beve dalla langella
Cu si uardanu si sarbanu – Cu si vaddò si savvò – Cu si vardau si sarvau
Chi è previdente si salva
Cu spairti spairti, si futti siempre ‘a megghiu pairti
Chi fa le spartenze si becca sempre la parte più buona
Cu sparagna, sparagna pi’ porci
I risparmi dell’avaro va ai porci – Alla fine le sue ricchezze vanno nelle mani di scialacquatori
Cu sta spranza d’atru e la pignata minti va pp’arriminari e nun trova nenti
Chi ha la pentola vuota e spera negli altri, va per rimestolare ma non trova niente
Cu strigghia lu so’ cavaddru ‘un si chiama garzuni
Prendersi cura delle proprie cose non è un disonore
Cu ti voli beni ti fa chianciri e cu ti voli mali ti fa arridiri
Chi ti ama ti fa piangere e chi non t’ama ti fa ridere
Cu ‘un è curnutu è figghiu ‘i Diu
Chi non ha corna può considerarsi miracolato
Cu ‘un fa nenti ‘un sbagghia nenti
Chi non fa nulla non commette nemmeno errori
Cu ‘un po’ fari comu vola fa comu po’
Chi non può fare come vuole fa come meglio può
Cu va c’u zoppu a l’annu zuppìa
Chi cammina con lo zoppo entro l’anno zoppica
Cu voli a Cristu si lu preia
Chi vuole qualcosa se lo guadagni
Cu zappa timpi e cu stampa santi va chiù narriari ca n’avanti
Chi zappa sulla terra scoscesa e chi stampa santini lavora senza guadagni
Cu zappa, zappa ‘a so’ vigna cu bonu zappa bonu vinnigna
Chi zappa, lo fa per la propria vigna, colui che zappa bene farà una buona vendemmia
Cui di la propia libbirtà si spogghia, sempri si trova cu’ affannu e cu’ dogghia
Chi rinuncia alla propria libertà, sarà sempre afflitto da affanni e dolori
Cui nun voli focu, livassi li ligna
Se non vuoi il fuoco togli la legna
Cui perdi la mugghieri pri giustizia, nun si chiama curnutu
Chi perde la moglie per una giusta causa non è cornuto
Cui perdi l’onuri, perdi assai, ma cui perdi la fidi, perdi tuttu
Chi perde l’onore perde assai, ma chi perde la fede perde tutto
Cui porta la mugghieri ad ogni festa, nun ci manchirà dogghia di testa
Chi accompagna la moglie ad ogni festa, certo avrà mal di testa
Cui sempri viri a prucissioni e a missi, lignu nunn’è ppi fari crucifissi
Colui che partecipa assiduamente a funzioni religiose, non sempre è legno per fare crocifissi
Culu ca ‘un ha vistu mai cammisa, quannu s’a metti si va’ cacannu
Il sedere che non ha visto mai una camicia, quando la indossa si pavoneggia
Culu ca ‘un vitti vraca quannu li vidi tutti si li caca
Il sedere che non ha mai visto un paio di pantaloni, quando li indossa li disprezza
Cummannari è megghiu ri futtiri
Comandare è meglio che fare l’amore
Cunta senza junta ca cu cunta cuntentu cunta
Il conto senza aggiunte fa contento chi conta
Curri quantu vuva ca sempri cca’ t’aspittu
Corri quanto vuoi, io resto qua che ti aspetto
Commenti recenti