Proverbi e detti siciliani con la lettera D
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera D
D’ammasciaturi mi truvai zitu
Da ambasciatore, mi sono ritrovato fidanzato
Dari na’ botta ‘a vutti e ‘n’àvutra ‘o timpàgnu
Dare un colpo alla botte e una al cerchio
Di conzi metticcini ‘na bisazza, falla comu la voi, sempri è cucuzza
Puoi mettere tutti i condimenti che vuoi, ma sempre zucca rimane
Di cui sunnu li figghi, si l’annaca
Ciascuno deve accudire ai propri figli
Di la ‘Mmaculata a Santa Lucia quantu ‘n passu di cucciuvia. Di Santa Lucia a Natali quantu ‘n passu di cani. Di Natali all’annu novu quantu ‘n passu d’omu
Tra l’Immacolata e Santa Lucia il tempo è breve come il passo di un’allodola. Da Santa Lucia a Natale è quanto un passo di cane. Natale e l’anno nuovo distano quanto un passo d’uomo
Di lu mari nasci lu sali e di la fimmina ogni mali
Dal mare nasce il sale e dalla donna nascono tutti i mali
Di lu nemicu, ‘un pigghiari consigghiu
Non ascoltare il consiglio di un tuo nemico
Di ‘na rosa nasci ‘na spina. Di ‘na spina nasci ‘na rosa
Dalla rosa nasce una spina e dalla spina una rosa
Di quattru cosi ‘un t’ha fidari: Sirinitati di ‘nvernu e nuvuli di stati, chiantu di fimmina e caritati di frati
Son 4 le cose di cui non ci si deve fidare, il cielo sereno d’inverno e nuvoloso d’estate, del pianto di
una donna e la carità dei Frati
Di vennere e di marte nun si marita nun si parti e nun si da principio all’arti
Di venerdì e martedì, non ci si sposa, non si parte e non si da inizio all’arte
Dici la mamma Rocca: si talia ccu l’uocchi e nun si tocca
Dice la mamma Rocca: si guarda ma non si tocca
Dici lu cappillanu a la batissa: senza dinari ‘un si canta missa
Dice il cappellano alla badessa: senza soldi non si fanno messe
Dici nu muttu anticu ca nun sbagghia… ca intra a vucca zuccuru si squagghia
Dice un proverbio antico che non sbaglia .. che lo zucchero si scioglie in bocca
Dimmi cu sugnu e nun mi riri cu era
Dimmi chi sono e non chi ero – E’ importante come sono oggi e non com’ero prima
Dissi ‘u surci a la nuci: rammi tempu ca ti perciu! Rispunni la nuci a lu surgi: chiù tempu passa e chiù dura mi fazzu
Il topo disse alla noce: dammi tempo che ti apro. La noce rispose al topo: più il tempo passa e più mi indurisco
Diu fa l’abbunnanzia e li ricchi la caristia
Dio dona l’abbondanza e i ricchi causano carestie
Dio ti scansi di lu malu vicinu, e di principianti di viulinu
Dio ci liberi del cattivo vicino, e del suonatore di violino
Diu ‘ni scansa di calamitati, d’omini spani e fimmini varvuti
Dio ci scansi dalle sventure, dagli uomini senza peli e dalle donne barbute
Diu a cu’ voli beni, manna cruci e peni
Dio manda dolori e pene, a chi vuole bene
Donna sparlata mezza spusàta
Donna sparlata, mezza sposata
Donne e cavaddi, pigghiali di li vicini
Le donne e i cavalli bisogna prenderli dai vicini di casa
Doppu Natali, friddu e fami
Passato Natale, freddo e fame
Dui cosi ‘nsemmula ‘un si ponnu fari: viviri e friscari
Due cose assieme non si possono fare, come il bere e fischiare
Dui cosi sunu stravaganti: ‘u suverchiu e ‘u mancanti
Due sono le cose stravaganti: l’abbondanza e il mancante
Dui su’ i putenti, cu avi assa’ e cu ‘un avi nenti
Due sono i potenti, chi possiede tanto e chi non ha nulla
Commenti recenti