Proverbi e detti siciliani con la lettera G
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera G
Genti ca nun si fa l’affari soi … c’a lanterna ‘va circannu vai
La gente che non si fa i fatti suoi … con la lanterna va cercando guai
Gigghia ncucchiati e ucchi senza risu .. sunu martoriu puru ‘mpararisu
Gente accigliata e che non ride mai .. e’ mortorio pure in Paradiso
Gilusu di culu, jarrusu sicuru
Chi è geloso del proprio fondoschiena è sicuramente omosessuale
Granci, pateddi e fungi, spenni assai e nenti mangi
Granchi, patelle e funghi spendi molto e niente mangi
Guai cu la pala e morti mai
Guai a palate, ma mai la morte
Commenti recenti