Proverbi e detti siciliani con la lettera L
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera L
La farfalla, a lu lumi attornu vola
La farfalla vola attorno alla luce
La furtuna è fatta a rota, sempri vota e sbota
La fortuna gira come una ruota
La gilusia avvilena lu cori, spanni lu feli ‘ntra lu duci amuri
Con la gelosia avveleni il cuore spandendo fiele nel dolce amore
La gilusia è camula di l’amuri
La gelosia è il tarlo dell’amore
La lontananza ‘un abbannuna amuri, chiuttostu menti ‘na vampa ‘nto cori
La lontananza non fa dimenticare l’amore, anzi accende un fuoco dentro il cuore
La nostra casa n’abbrazza e ni vasa
La nostra casa ci accoglie con amore
La petra uffruta di n’amicu è comu un pumu
Il più piccolo gesto offerto da un amico ha grande valore
L’aceddu ‘ntra a gaggia … nun canta ‘ppi ‘nvidia ma ‘ppi raggia
L’uccello dentro la gabbia .. non canta per invidia ma per rabbia
L’acqua si nni va ‘nta la pinnenza, l’amuri si nni va unni c’è spranza
L’acqua va dove c’è pendenza, l’amore, dove c’è speranza
L’alburu pecca e a rama ricivi
L’albero fa gli errori e il ramo li riceve – i figli ereditano gli sbagli dei genitori
L’amuri e’ comu ‘nu chiovu … si ‘u scippi ‘rresta u purtusu
L’amore e’ come un chiodo .. se lo stacchi resta il buco
Lampi e trona, itivinni arrassu, chista è la casa di Sant’Ignaziu. Sant’Ignaziu e San Simuni, chista è la casa di nostru Signuri
Lampi e tuoni, Andate via, questa è la casa di Sant’Ignazio. Sant’Ignazio e San Simone, questa è la casa di nostro Signore – scongiuro contro il maltempo
L’amuri ammuccia ogni difettu
L’amore nasconde tutti i difetti
L’amuri è amaru ma arricria lu cori
L’amore qualche volta fa soffrire, ma fa bene al cuore
L’amuri è comu lu citrolu, cumincia duci e finisci amaru
L’amore è come il cetriolo, comincia con dolce e finisce amaro
Lassa lu focu ardenti e succurri la parturienti
Interrompi ciò che stai facendo e presta soccorso a chi ha bisogno
L’ebba tinta ‘un mori mai
L’erba cattiva non muore mai
Li corna su’ comu li denti, dolinu quannu spuntanu, ma poi servinu pi’ manciari
Le corna sono come i denti, son fastidiose appena spuntano ma poi danno da mangiare
Li difetti di la zita s’ammuccianu cu la doti
I difetti della fidanzata si accettano assieme alla dote
Li guai di la pignata li sapi la cucchiara ca l’arrimina
I difetti della pentola li conosce il mestolo che li rigira
Li sordi di lu ‘nfinfirinfì si li mancia lu ‘nfinfirinfà
I soldi facili, guadagnati senza lavoro vengono spesi male
L’occhiu ‘a vanedda … e i manu ‘a scutedda
Con un occhio guardi la strada e con l’altro la scodella
L’occhiu d’o patruni .. ‘ngrassa u cavaddu
L’occhio del padrone .. ingrassa il cavallo
L’omu gilusu mori curnutu
Solitamente l’uomo troppo geloso ha le corna
L’omu nun si misura a parmu
L’uomo non si misura con il palmo – non vale secondo la misura
L’ovo cchiu chi coce, cchiu duro addiventa
Più si cuoce l’uovo e più duro diventa
Lu bonu no vali cchiù di lu tintu sì
Un garbato non vale più di un falso si
Lu bonu surdatu pari la guerra
Il buon soldato lo si conosce in guerra
Lu focu forti facili s’astuta
Il fuoco forte si può spegnere facilmente
Lu jornu ‘un ni vogghiu e la sira spardu l’ogghiu
Di giorno non ho voglia e la notte consumo olio
Lu lupu di mala cuscenza comu opira penza
Il disonesto pensa che anche gli altri si comportano come lui
Lu malu guadagnatu prestu è cunsumatu
I guadagni facili si consumano presto
Lu maritu senza affettu è comu la casa senza tettu
L’uomo senza l’affetto della moglie è come una casa senza tetto
Lu matrimoniu s’havi a fari o prestu o mai
Il matrimonio va fatto subito o non si farà più
Lu medicu piatusu fa la chiava virminusa
Il medico pietoso causa l’infezione della ferita
Lu pani ‘un stuffa mai
Del pane non ci si stanca mai
Lu rialu di la soggira ‘a la nora, rapi la cascia e pigghia ‘na fava
Quando la suocera fa un regalo alla nuora, apre la cassa e ne prende una sola fava
Lu rispettu è misuratu, cu lu porta l’havi purtato
Il rispetto è come la bilancia, chi ne porta ne riceve
Lu sazio nun cridi a lu dijunu
Il sazio non crede al digiuno
Lu sceccu porta la pagghia e lu sceccu si la mancia
L’asino egoista porta la paglia e se la mangia da solo
Lu Signuri duna viscotta a cù nun havi anghi
Dio dà biscotti agli sdentati.
Lu sonnu della notti cunsigghia l’omu
Il sonno porta consiglio all’uomo
Lu travagghiu d’autru nun si senti
Il lavoro degli altri non si sente
Luna addrìtta marinàru curcàtu luna curcàta marinàru addrìtta
Con la luna piena il marinaio può rimanere a letto, perché non si pesca
Commenti recenti