Proverbi e detti siciliani con la lettera M
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera M
Megghiu pìerdiri l’amicu ca scattari u viddhicu
Meglio perdere l’amico che rodersi l’ombelico – La pazienza ha i suoi limiti
Megghiu muriri ca malu campari
Meglio morire che vivere male
Megghiu na vùota arrussicari ca cìentu vùoti aggiarniari.
Meglio arrossire una volta che farsi giallo di bile cento volte.
Ma chi avi u saccu chi pupi?
Ma cos’hai un sacco con i burattini? – Qualcosa ti diverte senza motivo?
‘Mbriachi e picciriddhi, Diu l’aiuta
Ubriachi e bambini, Dio li aiuta
Mancia ca ti rapi u pitittu
L’appetito vien mangiando
Mittìennu u pani sutta i rìenti,u pitittu sa risìenti
Mettendo il pane sotto i denti,l’appetito ritorna
Mancia sanu e vivi malatu
Mangia sano e vivi da malato
Marinàru chi dormi, ‘un pigghia pisci
Marinaio che dorme, non pesca
Marititi marititi c’abbenti … ti levi ‘npinzeri e ti ni metti tanti
Sposati! Sposati! Dato che hai premura! ti togli un pensiero e ne acquisti tanti
Marìtu vecchiu megghiu ‘ri nenti
Meglio un marito vecchio che restare nubile
Marzu pazzu caccia ‘a vecchia ‘nno’ jazzu
Marzo pazzo costringe la persona anziana al riparo
Marzu ti fa a facci a catinazzu
Marzo ti fa [chiudere] la faccia come un catenaccio – ti fa serrare occhi e bocca
Marzu, ogni troppa è jazzu, ma cunzatìllu bonu ‘u jazzu, chi ‘u friddu ri marzu si ‘nfìla nn’ i corna ri voj
Marzo, ogni pianta può essere un riparo, ma si deve preparare bene, perché il freddo di marzo s’infila nelle corna dei buoi
Masculìddu pirùzzu r’addàvuru, fa’u fruttu e fa’u ciàuru. Fimminàzza piràzzu rl chiuppu, ‘un fa ni’ ciàuru ni’ fruttu
Il maschio è come un ramo di alloro: profuma e fa i frutti; la donna è come un ramo pioppo: non fa ne profumo ne frutto
Matrimòni tardiì, òrfani primintii
Matrimoni tardivi, orfani prematuri
Mancia ru to mancia e ru tuo saziatinni
Mangia del tuo e del tuo saziatene
Mutu cu sapi u iuocu!
Zitto chi conosce il gioco! – Chi sà la verità, non parli!
Mùortu u parrinu, finìeru i figghiuozza!
Morto il padrino, si allontanano tutti i figliocci! – Se viene a mancare l’interesse che avevi per farti vedere, adesso non vieni più
Mancu è natu e Cola si chiama
Non è ancora nato e Nicola si chiama
Mentri u mericu sturìa, u malatu sinni và
Mentre il medico studia, il malato muore
Mi misi l’acqua rintra e u rubinìettu fuora
Mi sono messo l’acqua dentro casa ed il rubinetto fuori.
Megghiu riri chi sacciu, ca chi sapìeva
Meglio dire che so, che dire dopo che sapevo
Megghiu l’uovu oggi, ca addhina rumani
Meglio oggi l’uovo, che domani la gallina
Megghiu pirdillu ca attruvallu
Meglio perderlo che trovarlo
Ma sarbò ra parti a trinca
Mi ha conservato come carne arrosto la trinca (cioè la parte migliore)
Megghiu un tintu cunusciutu, ca un bùonu a cunusciri
E’meglio un cattivo conosciuto, piuttosto che un buono da conoscere
Mi quantu pisi? Si fattu i chiummu?
Ma quanto pesi? Sei fatto di piombo?
Mi misi ‘na pucci n’aricchi
Mi ha messo una pulce nell’orecchio
Mi facisti liccari i baffi!
Mi hai fatto leccare i baffi!
Mùortu un Papa, sinni fà ‘navutru
Morto un Papa, se ne fà un altro
M’abbruciò u pagghiuni!
Mi ha bruciato (richiesto) molti soldi!
Mancia pani a trarimìentu!
Mangia pane a tradimento!
Megghiu aviri chi fari, ca malu riri!
E’ meglio avere cose da fare, che essere sparlato dagli altri
Mi fa ririri e mi fa rùariri
Mi fa ridere e mi fa struggere dentro
Ma sta facìennu a manicu ri paracqua
Me la sta facendo come un manico d’ombrello
Mi ‘npignavu l’ùocchi!
Mi sono impegnato gli occhi!
Megghiu pìerdiri ca strapìerdiri!
Meglio perdere che rovinarsi del tutto!
Megghiu disiari … c’aviri e nun gudiri
Meglio desiderare .. che possedere tante cose e non poterne godere
Megghiu essiri ammiriatu ‘ca mischiniatu
Meglio essere invidiato che commiserato
Megghiu picca gòriri, ch’ assai tribuluàri
Meglio godere poco, che tribolare molto
Megghiu sulu … ca malu accumpagnatu
Meglio star solo .. che in cattiva compagnia
Megghiu vinu feli chi acqua meli
Meglio il vino fiele che l’acqua miele
Mèttiri ‘u carru r’avànz’ ‘i voj
Mettere il carro davanti i buoi – impedire a qualcuno di poter fare qualcosa
Mpara l’arti … e mettila da parti
Impara l’arte, ti potra’ servire nel futuro
Munnu ha statu e munnu e’
Mondo è stato, e mondo è
Munti cu’ munti ‘un si jùnciunu mai
Monti con monti non s’incontrano mai.
Commenti recenti