Proverbi e detti siciliani con la lettera N
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera N
Nun ludari la jurnata si nun scura la sirata
Non lodare la giornata se prima non arriva la sera
Nuddhu si pigghia s’un s’assimiglia
Nessuno si sposa se non si rassomiglia
Nuttata pìersa e figghia fimmina
Nottata persa e figlia femmina – tanta fatica e scarso risultato
Nun sugnu saccu ca mi sdivacu
Non sono come un sacco che si svuota subito
‘Nsignati l’arti e mìettila i parti
Impara l’arte e mettila da parte.
Na bùotta a vutti e na bùotta o timpagnu
Un colpo alla botte e uno al coperchio
Nun cuitari u cani chi duormi
Non molestare il cane che dorme
Natali cu suli e Pasqua cu tizzuni
Natale con il sole e Pasqua con il freddo
Nun fari a atta frittaluora!
Non fare la gatta frettolosa!
‘Na nuci rintra un saccu, unni fa scrusciu
Una noce dentro un sacco, non fa rumore
Nè cùogghi, nè lassa cùogghiri
Nè raccoglie, ne lascia raccogliere
N’ àvutra puvirènzia manna Diu
Un altro bene manda Dio… La Provvidenza Divina, non abbandona mai alcuno…
N’ patri a centu figghi i campa … centu figghi ‘o patri no
Un padre sostiene cento figli … ma cento figli non sostengono il padre
Na bona parola costa nenti e vali assai
Una buona parola non costa niente e vale molto
Na casa ca nun c’e’ cura … vacci ‘a notti quannu scura
Nelle case disordinate, meglio andarci di notte per non vedere il disordine
Na manu lava l’autra … e tutti rui si lavanu a faccia
Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso
Natali e Pasqua cch’e toi … cannaluvari cu ‘cu voi
Natale e Pasqua con i tuoi, carnevale con chi vuoi
Ne’ di venniri ne’ di marti … nun si spusa ne’ si parti
Di venerdì e di martedì .. non ci si sposa ne’ si parte
Nenti ci nn’havi di stu munnu … cu tira a carretta tuttu l’annu
Niente ha di questo mondo … chi tira la carretta lavora tutto l’anno
Nenti si fa chi nenti si dici (si sapi)
Se niente si fa, niente si dice
No’ tutti ‘i spighi vannu ‘a timògna
Non tutte le spighe sono adatte ad essere macinate
Nori rattalori
Le nuore sono ispide come le grattugie
‘Ntra mèrici e mammane squagghijàu ‘a crijatùra
Tra medici e levatrici è sparita la creatura
Nuddu e’ ‘ndispinsabili a stu munnu … o rittu o stottu, gira tuttu l’annu
Nessuno e indispensabile a questo mondo .. dritto e storto gira tutto l’anno
Nuddu fa nenti pi nenti
Nessuno fa niente per niente
Nuddu ti rapi s’un ti sapi
Nessuno ti ruba se non ti conosce
Nun circari u pilu ‘ntra l’ovu
Non cercare il pelo dentro l’uovo – Non essere troppo pignolo
Nun cogghiri l’ogghiu supra ‘o maccu
Non raccogliere l’olio sopra il macco (pietanza fatta con le fave)
Nun diri all’autri chiddu ca nun si
Non dire agli altri quello che non sei
Nun disprizzari a petra minuta … ti po’ serviri pi li to’ mura quarchi vota
Non disprezzare la pietra piccola … ti potra’ servire per costruire la tua casa
Nun fari beni … ca mali ti ni veni
Non far del bene … che male te ne viene
Nun prumettiri doni ‘e Santi e mancu cuddureddi ‘e picciriddi
Non promettere doni ai Santi o regali ai bambini … se non puoi mantenerli
Nun tiniri amicizia cu li sbirri. ca cci perdi lu vinu e li sicarri
Non tenere amicizie con i gendarmi, perchè perdi vino e sigari
Nun tirari a petra a ogni cani c’abbaia
Non tirare la pietra ad ogni cane che abbaia – non essere polemico con tutti
Nzoccu nun fai ‘ppi ‘tia … all’autri nun fari
Cio’ che non fai per te, non farlo agli altri – Non fare agli altri cio’ che non vorresti sia fatto a te
Commenti recenti