Proverbi e detti siciliani con la lettera Q
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti siciliani con la lettera Q
Quannu si pìerdi, l’amicu si chianci
Quando si perde l’amico si piange
Quannu a viduva si rispusa … a bona armuzza e’ sempre casa casa
Quando la vedova si risposa .. la buon’anima e’ sempre presente
Quannu chiovi marzu e aprìu, tutti rùrici vennu chini
Quando piove a marzo e ad aprile, tutti e dodici (mesi) vengono pieni
Quannu Diu ti voli aiutari … sapi a casa e ti veni a truvari
Quando Dio ti vuole aiutare … sa la tua casa e ti viene a trovare
Quannu l’amicu nun senti a prima vuci e’ signu ca u riscussu nun ci piaci
Quando l’amico finge di non sentire, è segno che il discorso non gli piace
Quannu l’amici vennu ‘a malacera ‘un servi a nenti
Quando gli amici vengono, accoglierli male non serve a niente
Quannu lampìa ra marina, mancia bivi e statti ‘n cucina
Quando ci sono lampi dal lato del mare, mangia, bevi, e stai in cucina
Quannu lampìa r’a muntàgna, pigghia ‘a zappa e vattìnni ‘n campagna
Quando i lampi vengono dalla montagna, prendi la zappa e vai in campagna
Quannu u maritu e’ puvireddu … mancu a mugghieri u’ po viriri
Quando il marito e’ povero … neanche la moglie lo puo’ sopportare
Quannu u sceccu ‘mpara a diunari … stira li zampi e perdi di campari
Quando l’asino impara a digiunare, smette di lavorare e vuol dire che deve morire
Quannu ‘u suli nesci, nesci pi’ tutti
Quando il sole esce, esce per tutti
Quannu u tempu e’ to’ apprufittatinni … e di cu’ parra parra futtitinni
Quando i tempi ti sono favorevoli ..approfittane! … e se qualcuno sparla di te .. fregatene!
Quannu veni u mumentu .. nun c’e’ scusa e salvamentu
Quando viene il momento [di morire] … non esiste ne’ scusa ne’ salvezza
Quannu u scìeccu un vùoli viviri enutuli friscarici
Quando l’asino non vuole bere è inutile che gli si fischi
Quannu u attu un c’è i succi abballanu
Quando il gatto non c’è i topi ballano
Quannu c’è r’nmienzu l’amicizia, un ci pò mancu la giustizia
Quando c’è l’amicizia di mezzo, non ci può nemmeno la giustizia
Quannu u piru è maturu cari sulu
Quando la pera è matura cade da sola
Quannu a furtuna vota li spaddhi, ogni amicu s’arritira
Quando la fortuna volta le spalle, tutti gli amici si ritirano.
Quannu u riavulu t’alliscia vuoli l’arma
Quando il diavolo ti accarezza vuole l’anima
Quannu c’è u rammi e tè, l’amicizia sìempri c’è
Quando i regali vengono ricambiati, l’amico resta soddisfatto
Quannu a panza è china, pari aira a racina
Quando la pancia è piena, l’uva sembra acerba
Quannu ci sunnu tanti cani supra un uossu, è megghiu tinirisi arrassu
Quando vi sono troppi cani sopra un osso, è meglio tenersi distanti
Quannu a vulpi un’arriva a racina, rici ca è rancida
Quando la volpe non arriva all’uva, dice che è acerba
Quannu u re era re ci mancava u cafè, ora ca è ‘mperaturi ci manca u caliaturi
Quando il re era re gli mancava il caffè, adesso che è imperatore gli manca il tostacaffè
Quattru ùocchi virinu cchiossai ri rui
Quattro occhi vedono molto pù di due
Quannu chiuovi un sicca nìenti
Quando piove non secca niente
Quannu a Santa Chiara arrubbaru, ci misiru i grati
Dopo che hanno rubato Santa Chiara, hanno messo le porte di ferro
Quannu u misi è ddi quaranta, io vi pagu a tutti quanti
Quando il mese è di quaranta giorni, io vi pago a tutti quanti
Quannu u bùonu un c’è, u tintu sìerbi
Quando non c’è una cosa migliore, quella peggiore può ancora essere utile
Quantu su’ l’acchijanàti, su ‘i scinnùti
Quante sono le salite tante sono le discese
Quantu va n’amìcu ‘n piazza ‘un cci vannu cent’unzi “n cascia
Quanto vale un amico in piazza, non potranno mai valere cento once (soldi) nella cassa.
Quantu vali la saluti … nun valunu li dinari
Quanto vale la salute … non valgono tutti i denari
Quantu vali n’amicu ‘n chiazza .. nun valunu cent’unzi ‘ntra cascia
Quanto vale un amico in piazza .. non vale tanto denaro accantonato
Commenti recenti