Proverbi e detti Siciliani con la lettera A
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi e detti con la lettera A
‘A biddizza è menza dota
Per una donna la bellezza è già mezza dote
‘A casa senza ‘a fimmina ‘mpuvirisci
La casa senza una donna si impoverisce
‘A collira d’a sira, sarbatilla ppa’ matina
La collera della sera conservala per il mattino seguente
‘A cosa ‘ncimata è menza cusuta
Una cosa cominciata è per metà finita
‘A filazza ammazza
Lo spiffero sottile uccide
‘A fimmina è comu li muluna: mmenzu a centu ci nn’è bona una
La donna è come il melone, tra cento ce n’è una buona
‘A iaddina ca camina, s’arricogghi c’a vozza china
La gallina che razzola, si riempie il gozzo
‘A iaddina fa l’ovu e ‘o iaddu c’abbampa ‘u culu
La gallina fa l’uovo e al gallo brucia il sedere
‘A jatta prisciulusa fici ‘i jattareddi orbi
La gatta frettolosa fece i gattini ciechi
‘A lavari la testa au sceccu si perdi acqua, sapuni e tempu
Lavare la testa all’asino fa perdere acqua, sapone e tempo
‘A li poviri e a li sbinturati, ci chiovi ‘nta lu culu macari assittati
Tale è la sfortuna dei poveri e degli sventurati da piovere nel culo anche se sono seduti
‘A li ricchi ricchizzi, a li scarsi scarsizzi
Ai ricchi le ricchezze e ai poveri niente
‘A liggi è uguali pi tutti ma cu avi i picciuli si nni futti
La legge è uguale per tutti ma chi ha i soldi se ne frega
‘A lingua ‘un avi ossa ma rumpi l’ossa
La lingua non ha ossa, ma può fare molto male
‘A lu caru avvicinatici, a lu mircatu pènsaci
Al costoso avvicinati, diffida della merce a prezzi bassi
‘A lu siggiri prestamenti a lu paiari lentamente, po’ succediri gualchi ‘ncidenti e ‘un n’nai nenti
Se devi ricevere soldi riscuoti subito, se devi pagare fallo lentamente, può succedere un incidente e non ti rimane niente
‘A lu tò amicu veru parraci chiaru
All’amico sincero parla con chiarezza
‘A lu viddanu ‘un ci toccunu ‘nguanti, ma ‘a zappa ‘ncoddu e ‘u sceccu ravanti
Niente guanti per il villano, ma la zappa sulle spalle e l’asino d’avanti
‘A matinata fa ‘a iurnata
Di mattina presto si lavora meglio
‘A megghiu parola è chidda ca ‘un si dici
La parola migliore è quella che non viene detta
‘A morti sula ‘un c’è riparu
Contro la morte non c’è alcun riparo
‘A ‘na cosa leggia ‘un ci purtari spini
In una situazione delicata non portare spine
‘A pagghia vicinu ‘u focu, pigghia focu
Vicino al fuoco la paglia prende fuoco
‘A paredda si pigghia ro’ manicu
La padella va presa dal manico
‘A picura ppì diri bè persi lu muzzucuni
La pecora, per dire “be” perse il morso
‘A pignata taliata ‘un po’ vugghiri mai
La pentola guardata non bolle mai
‘A puvirtà unn’ è virgogna, ma mancu preju
Non bisogna vergognarsi della povertà, ma nemmeno vantarsi
‘A quattara ca va all’acqua, o si rumpi, o si ciacca
La brocca con cui si va a prendere l’acqua, prima o poi, o si rompe, o si incrina
‘A razza ‘un fa cauliceddi
Se non è di buona razza cose buone non ne fa
‘A scuzzaria ‘mmenzu ‘a via, ‘o so immu ‘nsu talia
Camminando la tartaruga non vede la sua gobba – A volte guardiamo i difetti degli altri e non ci accorgiamo dei nostri
‘A spiziali nun tastari, a firraru nun tuccari
Dallo speziale non assaggiare, dal fabbro non toccare
‘A stizzania percia ‘a timpa
La goccia buca la roccia
‘A tavula ci mangiunu ‘i patruni e cu’ travagghia ‘un avi zoccu voli
A tavola si siedono i padroni, mentre chi lavora non ha ciò che desidera
‘A tempu di pira: “zziu Pe’! zziu Pe’!”, fineru li pira, e finì lu ziu Pe’!
In tempo di raccolta – di pere – tutti chiamano zio Peppe, finita la raccolta nessuno più lo cerca
‘A tempu ri caristia, ogni funtana leva ‘a siti
In tempi di carestia, ogni fonte disseta
‘A tempu ri caristia, ogni pirtusu è galleria
In tempi di penuria, ogni buco è galleria
‘A tempu ri guierra, ogni pirtusu è trincea
In tempi di guerra, ogni fosso è riparo
‘A tempu ri racina e ficu ‘un c’è né cumpari e né amicu
In tempo di raccolta di uva e fichi ‘un c’è nessuno che dia una mano
‘A tempu ri tempesta ogni bucu è portu
In tempo di tempesta ogni anfratto è un porto
‘A vecchia avìa cent’anni e ancora ‘mparava
Anche a 100 anni, la vecchia voleva ancora imparare
‘A vita iè comu ‘a scala do’ puddaru: iè cutta e china ‘i medda
La vita è come la scala del pollaio, corta e piena di cacca
Accatta caru e vinni mircatu
Compra caro e vendi a prezzo di mercato
Accatta di quattru e vinni di ottu
Acquista a quattro e vendi a otto
Accatta e vinni quannu si priatu e fatti zitu quannu si anningatu
Compra e vendi quando sei richiesto e fidanzati quando sei preteso
Accatta munizza du’ tò munnizzaru e si ‘un n’hai accattala a cantaru
Compra immondizia dal tuo immondezzaio e se non ne hai comprane a iosa
Accatta n’diavulu cent’unsi e ‘un n’minghiuni n’sanari
Compra il diavolo a caro prezzo anziché uno sciocco per poco
Accumincia ad arricchiri cu accumincia a disprizzari li ricchizzi
Comincia a diventare ricco colui che inizia a disprezzare le ricchezze
Acidduzzu ‘nta la aggia ‘un canta p’amuri, ma pi’ raggia
L’uccello nella gabbia non canta per amore, ma per rabbia
Acqua ca duna a tanti vadduni a mari ‘un ci n’arriva
L’acqua che si divide in tanti torrenti, non arriva al mare
Acqua cunsigghi e sali, a cu n’addumanna ‘n ci nni dari
Acqua consigli e sale, se non vengono richiesti non si regalano
Acqua passata ‘un macina mulinu
L’acqua passata non fa girare più la macina del mulino
Addu o senz’addu, Diu fa jornu e senza lu to crivu spagghiu e cernu
Con o senza il canto del gallo, il Signore fa sorgere ugualmente il sole ed anche senza il tuo setaccio io riesco ugualmente a pulire e selezionare il grano
Agneddu e sucu e finiu ‘u vattiu
Dopo mangiato l’agnello al sugo è finito il battesimo – finita la festa
Aiu tanta raggina appisa ca mi cadi lu curmu di la casa
Possiedo tanta uva appesa che il tetto della casa mi sta crollando
Alliccari e dilliccari è capu di custioni
Adulare o disprezzare qualcuno è causa di litigio
Ama a cu’ t’ama si vo’ aviri spassu, chi amari a cu ‘un t’ama è tempu persu
Ama chi ti corrisponde se vuoi provare piacere, perchè amare chi non ti ama è tempo perduto
Ama a cu’ t’ama, rispunti a cu’ ti chiama
Ama chi ti ama e corrispondi con chi ti chiama
Ama a cui t’ama, a cui nunt’ama, lassalu
Ama colui o colei che ti ama, se non ti ricambia lascialo/a
Amaru cu è nno bisuognu
Amare qualcuno è un bisogno
Amaru cu ‘un avi chi vinniri dopu a fera
Giorni amari aspettano chi non ha nulla da vendere dopo la fiera
Amici e vadditi
Guardati dall’amico
Amicu cu tutti, fidili cu nuddu
Amico con tutti, fedele a nessuno
Amicu fausu è malu vicinu, ti jetta la petra e ammuccia la manu
L’amico falso è un cattivo compagno, ti lancia la pietra e nasconde la mano
Ammatula ca ‘ntrizzi e fai cannòla, lu santu è di màmmuru e ‘un suda
E’ inutile che ti pettini e ti fai le trecce e i boccoli, il santo è di marmo e non suda; se l’amore non corrisposto non c’è nulla da fare
Ammatula ca ti piettini e t’allisci, ‘u cuntu ca t’ha tratu ‘un t’arrinesci
E’ inutile che ti pettini e rendi lisci i capelli, ciò che ti sei prefissata non ti riesce
Ammuccia lu latinu ‘gnuranza di parrinu
Si nasconde nel latino l’ignoranza del prete
Ammuccia, ammuccia, ca tuttu pari
Nascondi, nascondi, ma alla fine tutto viene fuori
Ammucciari ‘u cielu cu’ criu è inutili
Inutile tentare di nascondere il cielo con un setaccio
Amuri, biddizzi e dinari, sunu tri cosi ca ‘un si ponu ammucciari
L’amore, la bellezza e il denaro sono tre cose che non si possono occultare
Amuri, tussi e fumu non si ponu teniri ammucciati
Amare, tossire e fumare non si possono nascondere
Aranci aranci, cu havi guai si li chianci
Arance arance, chi è nei guai se li piange
Arbulu chi ‘un fa frutta tagghialu di sutta
Albero che non dà frutti taglialo alla base
Arraspa ‘o to’ amicu unni ci mancia
Gratta dove al tuo amico prude
Arvulu ca ‘un fa ciuri, tagghialu di radichi
Albero senza fiori, taglialo alla radice
Asini e picciriddi, Diu li aiuta
Asini e bambini, li aiuta Dio
Aspittari e ‘un viniri, jiri a tavula e ‘un manciari, jiri a lettu e ‘un durmiri, su’ tri peni di muriri
Aspettare chi non arriva mai, mettersi a tavola e non avere appetito e andare a letto senza prendere sonno, son tre pene che ci fanno morire
Assai vali e pocu costa a malu parlari bona risposta
Una risposta buona data a cattive parole vale molto e non costa niente
Attacca lu sceccu dunni voli ‘u patruni
Attacca l’asino dove vuole il padrone – Obbedire ciecamente chi comanda
Avanti ‘na vota arrussicari ca tanti voti aggiarniari
Arrossire una sola volta è meglio che sbiancare tante volte
Avanti picca a godiri ca assai a trimuliari
Meglio avere poco e goderselo che avere molto e penare
Commenti recenti