Proverbi siciliani e detti con la lettera R
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi siciliani e detti con la lettera R
Ra matìna si viri u bonu jornu
Dal mattino, si vede il buongiorno
Ra testa, feti u pisci
Il pesce puzza dalla testa
Ragghiu di sceccu nunn’arriva ‘n cielu
Il ragliare dell’asino non arriva in cielo
Ri Santa Lucia a Natali quantu un passu i cani. Ri Natali all’annu nuovu quantu un passu r’uomu
Da Santa Lucia a Natale quanto un passo di cane, da Natale all’anno nuovo quanto un passo d’uomo
Rizzi, pateddhi e granci, spenni assai e nìenti manci
Ricci, patelle e granchi, molto spendi e poco mangi
Rui sunnu i putienti, cu avi assai e cu un’avi nienti
Due sono i potenti,chi ha tanto e chi non ha niente
Riali ricchi attuppanu l’aricchi
Regali ricchi otturano le orecchie
Ri bùona matri pigghia la figghia
Se la madre è una brava donna che gestisce bene la famiglia, la figlia le somiglierà
Ri chiddhu ca viri, pocu ni criri; ri chiddhu ca sìenti, un cririri nìenti
Di quello che vedi, credine poco; di quello che senti, non credere a niente
Ri jornu un ni vuogghiu e a sira sprau l’uogghiu
Di giorno non ne voglio e la sera sciupo l’olio della lampada
Ri tutti ‘i ligna un si po’ fari un fasciu
Di tutta la legna non si può fare un fascio
Ri unni mi ‘gghiovi … mi sciddica
Da dove mi piove addosso, mi va giu’ – dicesi di chi è strafottente
Ri vinti a trienta nè tira nè allìenta, ri trienta in su un sìervi chiù
Dai venti ai trent’anni la donna ha molte richieste di matrimonio, dai trenta in su non serve più
Ri l’aria vìennu e di l’aria sinni vannu
I soldi non guadagnati se ne vanno veloci come il vento
Ristò cu l’ùocchi chini e i manu vacanti
E’ rimasto con gli occhi pieni e le mani vuote
Ri viannari e di martiri, ne s’accatta ne si parti
Di venerdi e di martedi, non si compra ne si parte
Rici mamma Ruocca, si guarda ma nun si tùocca
Dice mamma Rocca, si guarda ma non si tocca
Rue addhi non puddhàru un ponnu stari
Due galli in un pollaio non possono stare (perchè si azzuffano)
Runni cari ‘ u sceccu si susi
Nel punto dove cade, lì l’asino si alza
Russu ri sira , bon tempu si spira
Rosso di sera, bei tempo si spera.
Commenti recenti