Proverbi siciliani e detti con la lettera S
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi siciliani e detti con la lettera S
S’ammiria fussi vaddara … tutti fussumu vaddarusi
Se l’invidia fosse l’ernia, l’avrebbero tutti
Sabba a pezza pi quannu veni u puttusu
Conserva la pezza per quando si presenta il buco
Saluti e vita, ci rissi lu bicchieri alla cannata
Salute e vita! Disse il bicchiere alla bottiglia
Sangu e dinari … quantu cchiu picca ti ni poi livari
Sangue e soldi … te ne devi disfare quanto meno puoi farlo
Sapi cchiu’ r’u mèricu sapùtu, ‘u malàtu patùtu
Sa più del medico competente, il malato che ha sofferto
Sapi cchiu u malatu patutu … ca u mericu saputu
Ne sa di più il malato sofferente .. che il medico dotto
Sapi cchiu’ un pazzu ‘n casa sua, ch’ un dottu ‘n casa r’ àvutri
Sa più un pazzo in casa propria che un dotto in casa di altri
Sarvati u’ manciari … nun ti sarvari i subbizza di fari
Risparmia e conserva il cibo, non le faccende di casa
Scantàrisi ri l’ùmmira sua
Aver paura della propria ombra
Scecca vascia … pudditra pari
L’asina bassa … sembra una puledra
Scecchi e picciriddi … Diu l’aiuta
Asini e bambini …. Dio li aiuta
Sciarri di maritu e mugghieri, durano finu a lu lettu
Liti tra marito e moglie finiscono sempre a letto
Scrusciu ri scupa nova
Rumore di scopa nuova
Se u silenziu fussi oru … nun ci fussi ‘na fimmina ricca
Se il silenzio fosse oro, non ci sarebbe piu’ donna ricca – si usa con le donne che parlano troppo
Se acqua avissi vinu vivissi,siccomu acqua nun’aiu viviri acqua aiu
Se avessi acqua berrei vino, siccome acqua non ho,bere acqua dovrò – Mi devo accontentare
Senza mugghieri o’ latu … l’omu nunn’e’ biatu
Senza la moglie accanto, l’uomo non e’ felice
Senza sordi nun si canta missa .. senza stola nun si cunfessa
Senza soldi non si dice la messa .. senza stola non confessa
Sgavita a farina .. quannu a maidda e’ gghina Quannu u funnu pari .. e’ inutili sgavitari
Risparmia la farina quando la madia e’ piena .. Quando si vede il fondo e’ inutile risparmiare
Si vò passari la vita cuntìentu, statti luntanu da li parienti
Se vuoi stare tranquillo stai lontano dai parenti
Si a ogni cani c’abbaia ci tiri na pìetra nun c’arrivi chiù
Se tiri una pietra ad ogni cane che abbaia non c’è la fai più
Scuru scuru, chiù scuru ri mienzannotti un pò fari; poi agghiorna
Quando sei disperato che vedi tutto buio, ti consola il fatto che dopo il buio più pesto, ritorna la luce
Scusa nun dumannata, accusa dichiarata
Se non si chiede scusa, è come ammettere che l’errore è stato fatto apposta
Si cuosa bùona vo fari, ri figghiu masculu ha cuminciari
Se cosa buona vuoi fare, da figlio maschio devi cominciare
Sciatu ra ‘mmatri e vuogghiu riri!
Fiato di madre e voglio dire!
Si vò campari, vìecchiu addhivintari
Se vuoi vivere a lungo, devi diventare vecchio
Stìenniri u pìeri quantu u linzualu tìeni
Non allungare il piede più di quanto può contenere il lenzuolo
Si chiovi a santa Caterina, ni fa ‘na quarantina
Se piove a santa Caterina pioverà per altri quaranta giorni
Si ciaràru i naschi
Si sono annusati
Si Marsala avissi lu portu Trapani fussi mortu
Se a Marsala ci fosse il porto, Trapani sarebbe finita
Si miscàru porci e pècuri
Si sono uniti maiali e pecore
Si su’ rosi ciurirànnu
Se sono rose, fioriranno.
Si ti suttametti all’omu tintu … azzappi all’acqua e simini o ventu
Se ti sottometti all’uomo malvagio, e’ come zappare nell’acqua e seminare al vento
Si ti vói ‘nzignàri a fari retta, accatta: roggiu, chitarra e scopétta
Se vuoi indebitarti compra: l’orologio, la chitarra e il fucile.
Si ‘un chiovi ‘a cannilòra ‘u ‘nvernu è sciutu fora
Se non piove alla candelora l’inverno volge al termine
Si voi arricchiri … fai l’arti vili
Se vuoi arricchire … fai i mestieri piu’ modesti
Si voi pruvari li peni di lu ‘nfernu, lu ‘vernu a Missina, e la stati a Palermu
Se vuoi provare le pene dell’inferno passa l’inverno a Messina, e l’estate a Palermo
Si’ lignu ri chiuppu … comu i petri ro ciumi .. ca nun pigghiunu lippu
Sei come il legno del pioppo .. come le pietre del fiume dove non s’attacca il muschio
Si’ lignu ri ficu … ca nun fa’ amicizia mancu ‘co focu
Sei come il legno del fico .. che non riesci a fare amicizia neanche con il fuoco
Si u patri ri cretini
Sei il padre dei cretini
Si u filìettu ru fanghu
Sei il filetto del fango
Si uncìeru l’ogghiu fitusu e a parieddha spunnata
Si sono associati: L’olio sporco con la padella bucata
Saccu vacanti un pò stari agritta
Sacco vuoto non può stare dritto – Chi non ha mangiato non può reggersi in piedi
Si banniera i cannavazzu
Sei come una bandiera di stracci
Supra a carta si canta a musica
Sopra lo spartito si legge la musica – Senza soldi non si fà nulla
Sunnu u lazzu ca strummula
Sono come il laccio e la trottola
Si runa aiutu chi manu e chi pìeri
Si dà aiuto colle mani e con i piedi
Stu uocchiu un pò viriri all’avutru uocchiu
Quest’occhio non può veder l’altro occhio
Su parìenti ri me parìenti ca a mia un mi vìennu nìenti
Sono parenti dei miei parenti che a me non vengono niente
Si runa a zappa ne pìeri!
Si da, lui stesso, un colpo di zappa ai piedi!
Si un piruocchiu arrinisciutu
Sei un pidocchio riuscito – chi non vale nulla
Si dduru comu na pìetra!
Sei duro come una pietra!
Sugnu chinu cuomu na vutti
Sono pieno come una botte piena di vino – ho mangiato tanto
Si pigghiò a manu cu tuttu u pìeri!
Si è preso la mano con tutto il piede!
Succiessi un fuocu ranni!
E’ accaduto un fuoco grande – una disgrazia o un fatto grave
Si sienti na cacuocciula!
Si sente un carciofo!
Si trùova muru cu muru cu spitali
Si trova muro contro muro con l’ospedale
Sunnu cùomu cani e gatti!
Sono come i cani con i gatti – che litigano sempre
Ste parrannu cu muru!
Sto parlando col muro! – mi stai ascoltando!
Sta purtannu u mùortu a cacari!
Stai portando il morto a defecare!
Si fici i piatticieddhi!
Si è fatto i piatti piccoli!
Si sìenti no so iardinu!
Si sente nel suo giardino!
Sprìemiti a miruddha!
Spremiti la mente!
Sidd’e’ ca ‘n paci voi stari cu tutti … pacenzia, corpu miu finci e agghiutti
Se in pace vuoi stare con tutti .. abbi pazienza, corpo mio fingi e inghiotti
Siti u sicchiu ‘cca codda
Siete come il secchio con la corda – dicesi di due amici inseparabili
Soccu si simìna s’arricògghj
Ciò che si semina si raccoglie
Sparagna ‘a farina, mentri c’a coffa è china
Risparmia la farina quando la gerba è piena
Staciùni e ‘mmernu ‘un lassàri ‘u mantèllu
In estate e in inverno, non lasciare il mantello
Stenni li peri … ‘ppi quantu teni
Fai il passo ..per quanto lunga è la tua gamba
Stuppa mi rasti e stuppa ti filai … tu mi tincisti e iu t’anniricai
Guai mi hai dato e guai ti ho rifilato .. tu mi hai fatto del male e io ti ho ricambiato
Su si n’chiuri ‘na potta … si rapi ‘n putticatu
Se si chiude una porta, si apre un portone
Su t’ambriacari … cerca vinu bonu
Se ti devi ubriacare .. cerca il vino buono
Sulità, santità, pani schittu e libertà, ‘na coscia ccà e una ddà.
Solitudine, santità, pane senza companatico e libertà, una gamba a manca ed una a destra
Sunu cchiu furtunati e benvuluti … buffuni, ruffiani e gran curnuti
Sono più fortunati e benvoluti … buffoni, ruffiani e gran cornuti
Sutta peddi d’agneddu c’e’ cori di lignu
Sotto pelle d’agnello c’e’ un cuore di legno – un aspetto docile può nascondere un cuore di legno
Commenti recenti