Proverbi siciliani e detti con la lettera T
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi siciliani e detti con la lettera T
Tantu va a quartara all’acqua finu a quannu si rumpi
Tanto va la brocca all’acqua fintantocchè si rompe
Tri sunnu li boni muccuna, ficu, piersichi e muluna
Tre sono i buoni bocconi, fichi, pesche e meloni
Ti spiegasti a meravigghia, cùomu na scatula ri pruvigghia
Ti sei spiegato a meraviglia, come una scatola di borotalco
Tira chiù un pilu ri na fimmina, ca trienta paia di vuoi
Tira di più un capello di una donna, che trenta paia di buoi
Ti vagnasti prima ri chiuoviri
Ti sei bagnato prima di piovere
Ti rugnu buoffi a dui a dui finu a quannu addivìentanu dispari
Ti do schiaffi a due a due fino a quando diventano dispari
Ti rugnu na carcagnata!
Ti dò una gran pedata!
Tìeni ru pìeri ‘nta na scarpa
Tiene due piedi in una scarpa
Ta manci a spisa!
Hai un grand’appetito!
T’a spagnari do cani ca rommi
Ti devi spaventare del cane che dorme
Tali patri … tali figghiu
Com’è il padre, così è il figlio
Tanti testi, tanti mazzi
Tante teste, tanti fasci (tanti gruppi)
Tantu scrusciu pi’ nenti
Tanto rumore per niente
Testa c’un parla si chiama cocuzza
Testa che non parla, si chiama zucca
Ti manci sta minestra .. o ti ietti ra finestra
O ti mangi questa minestra .. o ti butti dalla finestra
Tintu chiddu ca nun senti cunsigghiu
Sbaglia chi non accetta i consigli
Tiriti l’acqua p’o to’ mulino … prima ca n’apprufitta u vicinu
Tira l’acqua al tuo mulino … prima che se ne approfitti il tuo vicino
Ti manciasti lu scìeccu e ti cunfunni pi la cura
Ti sei mangiato l’asino e adesso rifiuti la coda
Ti livasti u tistali!
Ti sei lasciato andare a spese pazze!
Truvasti u pilu ‘nta l’uovu!
Hai trovato il pelo nell’uovo!
Tintu cu mùori, e cu rìesta s’arrisìetta!
E’ male per chi muore, mentre chi rimane in vita si consola presto!
Ti manciasti a ron Cola carùogna cu tutti li cùorna!
Ti sei mangiato a Don Nicola (carogna) con tutte le corna
Tanti pizzicuna fannu i cairni nivuri!
Tanti pizzichi ti hanno fatto venire molti lividi e qui la pelle è diventata nera
Tanti su acchianati, quantu su i scinnuti!
Tante sono le salite, quante sono le discese!
Ti manciassi i uvita a muzzicuna!
Ti mangerei i gomiti a morsi!
Tintu cu havi ri bisùognu!
E’ brutta cosa avere bisogno dagli altri!
Tri fimmini fannu ‘n mircatu … quattru n’a fera
Tre donne insieme fanno un mercato, quattro una fiera)
Tri parma ri falàri fannu l’omini minchijàli
Tre palmi di grembiule rendono l’uomo scemo.
Trivulu ‘nsigna a ‘gghianciri!
Le traversie insegnano a piangere
Commenti recenti