Proverbi siciliani e detti con la lettera U
All’interno delle tradizioni non potevano certo mancare riferimenti a proverbi e detti siciliani; si dice che un proverbio, un modo di dire, un detto popolare sia un affermazione che contenga al suo interno giudizi, consigli, espressi in modo molto sintetico e nati da esperienze comuni. Solitamente essi raccontano di una verità: si dice spesso che costituiscono l’anima e la saggezza di un popolo, che rappresentano la “filosofia popolare”. Sicuramente attraverso un’espressione molto breve descrivono l’esperienza millenaria di tutti gli uomini.
Questa raccolta di proverbi in dialetto siciliano, in ordine alfabetico e con la traduzione italiana sottostante, ci consente di comprendere quale sia la filosofia di vita del popolo della Sicilia.
Proverbi siciliani e detti con la lettera U
U lupu pìerdi u pilu ma no u viziu
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
U pisci fìeti ra tìesta
Il pesce puzza dalla testa
U buongiornu si viri ri matina
Il buongiorno si vede dal mattino
U mastru è mastru, ma u patruni è capumastru
Il mastro è mastro, ma il padrone è capomastro
U lìettu è na gran cùosa: si un si rùormi s’arripùosa
Il letto è una cosa utilissima: se non si dorme si riposa
Un fari bruoru!
Non fare brodo!
U scieccu unni cari si susi
L’asino dove cade si rialza
U putiaru zoccu avi abbannia
Il bottegaio vende quello che ha
U cacciaturi c’assicuta ru cunigghia, unu ci scappa e l’avutru n’un lu pigghia
Il cacciatore che insegue due conigli, uno gli scappa e l’altro non lo piglia
U pitrusinu era bìeddhu, vinni a atta e ci pisciò
Il prezzemolo era bello, è venuta la gatta e ci ha fatto la pipì
U fìerru si batti quannu è cavuru
Il ferro si batte quando è caldo
U dutturi si canusci ‘o passari .. e i campani ‘o sunari
Il dottore si riconosce quando passa e le campane quando suonano
U’ granciu chi nichìa ‘a cufurùna, coi rici peri torti a ‘sta giuràna
Il granchio, infastidisce la tartaruga, e dice alla rana che ha i piedi storti
U iattu quannu si lava a facci … tannu ‘gghiovi
Il gatto quando si lava la faccia …. sta a significare che pioverà
U longu ‘gghinu di ventu … U cuttu ‘gghinu di sentimentu
L’uomo alto e’ pieno di vento (di niente), quello corto e’ pieno di sentimento
‘U malu guaragnàtu, prestu è cunsumàtu
Il guadagno facile è presto consumato
U’ mangiari ccl niscìu r’i naschi
Il cibo gli esce dalle narici
‘U megghiu amìcu t’ingànna
Il migliore amico t’inganna
U megghiu beni è lu menu mali
Il miglior bene è il minor male
‘U mònacu ci rissi ‘a batissa : “senza rinàri ‘un si canta ‘a missa”
Il monaco disse alla badessa : “senza soldi, non si canta la messa”
‘U ‘ngannu cari supri ‘u ‘ngannatùri
L’inganno ricade su chi inganna
U pararisu nun’apri puttuni .. si bona mancia a San Petru nun duni
Il paradiso non apre le porte .. se una buona mancia a San Pietro non dai
U pisci ru mari è ristinàtu cu si l’havi a mangiari
Il pesce del mare, è destinato chi deve mangiarlo – non si può cambiare il destino)
U pisciaru ‘nzoccu porta vannia
Il pescivendolo grida il nome del pesce che ha portato
‘U porcu sinsonna sempri ‘a ghijànnira
Il maiale sogna sempre le ghiande – la persona avida sogna sempre la ricchezza
U primu sangu e’ trarituri
I parenti piu’ stretti possono essere i primi a tradire
U priricava patri cannavazzu … fa chiddu ca ti ricu e no chiddu ca fazzu
Lo predicava Padre Canavazzo … fai ciò che dico e no ciò che faccio
U pruvatu nun pruvari … ca cchiu provi peggiu u trovi
Ciò che hai provato non provarlo più … poiché se continui a provarlo, peggio lo troverai
U riavulu quannu t’accarizza voli l’arma
Il diavolo quando t’accarezza, vuole la tua anima
‘U rispèttu è misuràtu ch’u porta l’havi purtàtu
Il rispetto è misurato: chi lo da, lo riceve
U saziu nun criri o diunu
Il ricco non crede a chi ha di bisogno
U signuri manna i viscotta a cu nunn’avi ianchi
Il Signore manda biscotti a chi non ha denti
U Signurùzzu ‘i cosi ‘i fici dritti, vinni ‘u rijàvulu e ‘i sturcìu
Il Signore, fece le cose buone, ma poi venne il diavolo e le rese storte
‘U sinzàru soccu havi abbannìa
L’ortolano mette in piazza ciò che ha
‘U vicìnu e’ serpènti, s’un ti viri, ti senti
Il vicino di casa è come un serpente, se non ti vede ti sente
Un sapiri cavari u ragnu ru bucu
Non saper levare un ragno da un buco
Un’avi pila supra a lingua
Non ha peli sulla lingua
Un capisci un’acca
Non capisce un’acca
U cìelu u ittò e a tìerra apparò!
Il cielo lo ha dato e la terra lo ha raccolto!
U cùorvu addhivintò nivuru pi pigghiarisi u pinsìeri ri l’avutri!
Il corvo è diventato nero per essersi preso i pensieri degli altri – si è occupato degli affari degli altri
Unu, rue è iùocu; tri, quattru è fùocu
Uno o due figli è un gioco, con tre o quattro è un fuoco – detto dei figli
Un si fa passari a musca ‘nto nasu!
Non si fa passare la mosca al naso!
Un mancia p’un cacari!
Non mangia per non defecare!
Un è nè cairni nè pisci!
Non è nè carne nè pesce!
U vìeru surdu e chiddu ch’on vuoli sientiri
Il vero sordo e colui che non vuole sentire
Unciti cu chiddhi megghiu ri tia e pierdici i spisi
Frequenta le persone migliori anche se ciò comporta qualche sacrificio
U cani muzzica sìempri u chiù spardatu
Il cane morde sempre il più povero
Unn’è sìempri chi riri a mugghieri ru latru
Non sempre può ridere la moglie del ladro
Uocchi c’aviti fattu chianciri, chianciti
Occhi che avete fatto piangere, piangerete.
U picca m’abbasta e assai m’assuviecchia
Il poco mi basta e il molto mi soverchia – bisogna accontentarsi
U immurutu ‘nmenzu a via, u so immu ‘nsu talia
Il gobbo che va per la via, non guarda la propria gobba
Una manu lava l’avutra e cu tutti e due ni lavamu a facci
Una mano lava l’altra e con tutte e due ci laviamo la faccia
Un c’è nìenti na casa vacanti
Non c’è niente in una casa vuota
Un patri campa cìentu figghi, ma cìentu figghi un campanu un patri
Un padre mantiene cento figli, mentre cento figli non vogliono mantenere un padre
U fierru si batti mentri è cavuru
Il ferro si batte mentre è caldo – I problemi si devono risolvere sul nascere
U suli ri marzu e u friscu ri fessuri si pùorta i persuni in sepurtura
Il tempo bello di marzo e il vento gelido delle fessure, è micidiale per le persone anziane
Un avi cirivìeddhu!
Non ha cervello!
U scìeccu pùorta a pagghia e iddu sa mancia
L’asino porta la paglia e lui stesso la mangia
U stìessu mùortu ‘nsigna a chianciri
La presenza del morto ci insegna a piangere
Ucca ca nun parra … si ‘chiama cucuzza
Bocca che non parla … si chiama zucchina
‘Un c è artari senza cruci
Non c’è altare senza croce. Non ci sono gioie, senza dolori
‘Un c’è festa, ne fistìnu ch’un c’è mònacu o parrìnu
Non c’è festa ne festino ove non vi sia un monaco o un prete
‘Un pigghiàri ‘u piricìnu r’a visàzza
Non prendere la bisaccia da un angolo
‘Un si rimìna fogghia r’àrvulu, senza ‘a vuluntà ri diu
Non si muove foglia, che Dio non voglia
Unni manca … Diu pruvviri
Dove vi e’ miseria .. Dio provvede
Utti ‘china e mugghieri ‘mbriaca
Botte piena e moglie ubriaca – dicesi di chi vuole tutto
Unni accatta u pani to pà!
Dove compra il pane papà!
U cavaddhu bùonu si viri a cursa lùonga
Il buon cavallo si valuta dopo una lunga corsa
Unu sulu un è bùonu mancu a manciari
Un uomo solo non sa nemmeno mangiare
Commenti recenti