Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala
La Riserva naturale delle Isole dello Stagnone è stata istituita nel 1984 ed è collocata all’interno del territorio del comune di Marsala, in provincia di Trapani, proprio l’Ente regionale ne ha la gestione. Il nome della Riserva deriva dalla laguna dello Stagnone, la più grande della Sicilia, caratterizzata dalla presenza di acque molto basse, tanto che è possibile percorrerla per lunghi tratti senza che il livello dell’acqua superi l’altezza delle ginocchia. Nei suoi punti più profondi l’acqua raggiunge solo i 3 metri di profondità. Il tratto di mare, all’interno del quale si trova la riserva naturale è quello che va Capo Lilibeo a San Teodoro comprendendo le quattro isole principali, mentre da un punto di vista terrestre la Riserva presenta una superficie di circa 2000 ettari.
Uno degli aspetti principali della vegetazione riguarda la presenza di piante che riescono a vivere anche con un clima poco favorevole, causa la notevole siccità per molti periodi dell’anno; tra di esse la suaeda, l’atriplice, la salicornia, il limonio, l’erba cristallina e il giglio di mare. La principale caratteristica delle acque dello Stagnone è costituita dalla notevole salinità e dal fatto che le temperature sono molto elevate se paragonate alle acque vicine.
La parte faunistica è rappresentata dalla presenza di uccelli, migratori come mignattai, aironi e anatre selvatiche; uccelli nidificanti come il verzellino, la calandra e il cardellino. La gradevole temperatura delle acque costituisce l’habitat ideale per una ricchissima fauna ittica.
Gestore: Provincia Regionale di Trapani |
Indirizzo: Via Vito Carrera 23 Trapani |
Tel: 0923 873678 |
Commenti recenti